Iniziamo con un po' di scienza. Nello specifico, cominciamo col parlare di telomeri: cappucci all'estremità dei nostri cromosomi che impediscono loro di sfilacciarsi mentre le nostre cellule si replicano. Quando una cellula invecchia, i suoi telomeri si accorciano; quando vanno al di sotto di una certa lunghezza, la cellula non può più dividersi e muore. È questa perdita di cellule che causa l'invecchiamento nel corpo.
Tuttavia, l'invecchiamento delle nostre cellule non sempre coincide con il nostro invecchiamento cronologico, e questo perché - oltre al normale invecchiamento - i telomeri possono essere consumati attraverso uno stile di vita malsano e stressante. Lo stress, ad esempio, è in cima alla lista dei fattori che possono abbreviare prematuramente la lunghezza dei telomeri.
Al contrario, è stato anche scoperto che la telomerasi - un enzima stimolato da cambiamenti dello stile di vita sano come un regolare esercizio fisico - può proteggere i telomeri dall'accorciamento. Potrebbe persino allungarli, invertendo efficacemente il processo di invecchiamento.
In effetti, i ricercatori della Brigham Young University hanno scoperto che le persone che partecipavano regolarmente a un'attività fisica intensa avevano telomeri più lunghi, riducendo l'invecchiamento a livello cellulare fino a nove anni.