È arrivato il periodo in cui tutti parlano dei propositi per il nuovo anno e in cui si tengono d'occhio le ultime tendenze fitness come ispirazione per la propria routine di salute. Il 2023 si avvicina ed è chiaro che la situazione non è tornata a essere quella a cui eravamo abituati prima della pandemia. Le nostre aspettative sono cambiate, così come le nostre abitudini.
Tutto ciò rende davvero interessanti le ultime tendenze in materia di salute e fitness, poiché le priorità continuano a integrarsi ed evolversi in questa "nuova normalità".
1. Il fitness è morto. È il momento del benessere.
Se quest'anno dovessimo scegliere una sola tendenza di cui parlare, parleremmo del benessere: con un mercato di 1,5 trilioni di dollari a livello globale secondo una ricerca di McKinsey, si stima che la sua crescita continuerà ad aumentare del 5-10% ogni anno.
Identificando le "molteplici dimensioni del benessere"in salute, forma fisica, nutrizione, aspetto, sonno e consapevolezza, McKinsey afferma che il benessere è ora una priorità quotidiana per il 50% di tutti i consumatori, con l'81% che concorda si tratti di un aspetto importante.
Siamo lieti che questo pensiero sia così condiviso, perché il benessere olistico – fisico, mentale, emotivo e spirituale – è ciò di cui ci occupiamo ad Aspria. Dalla SPA al fitness, dallo sport alla nutrizione, dal tempo passato a socializzare a quello trascorso con la famiglia, ci siamo sempre concentrati su come ci sentiamo, non solo sulla forma fisica.
Il benessere sta diventando di moda e il modo in cui le persone vedono l'esercizio fisico sta cambiando radicalmente. Pochi anni fa si parlava di allenamenti HIIT (allenamenti a intervalli ad alta intensità) ma nel 2023 si ricercano routine di allenamento più equilibrate. Il trend è nato durante il periodo della pandemia da COVID-19: il movimento era il modo migliore per prendersi cura di sé e nei momenti di avversità ci siamo rivolti a forme di esercizio più dolci come lo stretching, la respirazione, la mindfulness, la meditazione e gli allenamenti che mettono in relazione la mente e il corpo – yoga, pilates, t'ai chi.
E queste abitudini si sono ormai radicate nelle nostre giornate: ciò non significa che un allenamento di boxe o una sessione HIIT debbano essere evitati a tutti i costi; tutti abbiamo bisogno di esercizio cardio e a volte è un vero e proprio toccasana per alleviare lo stress, ma nel 2023 la palestra non è più solamente il luogo in cui ci si deve sempre allenare fino allo stremo delle forze.
Con la crescita di questa consapevolezza, stiamo assistendo a un cambiamento ancora più significativo, che sposta l'attenzione verso il benessere olistico e il wellness coaching.
2. La salute mentale è importante
Anche i motivi per cui ci alleniamo stanno cambiando e, ancora una volta, le nostre nuove abitudini hanno preso il via durante la pandemia, in particolare, a causa dell'aumento del 25% di ansia e depressione che questa ha causato a livello globale.
In effetti, esistono numerose testimonianze che mostrano come l'attività fisica possa aiutare la salute mentale, per esempio questa interessante ricerca della John W Brick Foundation.
Non sorprende, quindi, che i governi di tutto il mondo abbiano incoraggiato i loro cittadini a rimanere attivi durante tutti i periodi di lockdown: l'impulso positivo derivante dall'attività fisica ha dato una spinta mentale anche a coloro che non erano clinicamente depressie ha cambiato la nostra consapevolezza a lungo termine rispetto a cosa sia e a cosa serva l'esercizio fisico. Per molte persone l'esercizio fisico, in precedenza incentrato sulla perdita di peso e sulla forma fisica, ora riguarda la salute mentale e la felicità. Questa tendenza è evidente dalla continua crescita di app come Calm e Headspace, dalla diffusione delle lezioni di meditazione dei centri benessere, inclusi quelli di Aspria, e la continua ed elevata necessità d'interazione sociale e divertimento delle lezioni di fitness di gruppo.
Questa tendenza lascerà un segno profondo nella determinazione delle priorità del 2023.
3. È ora di andare sul personale
In ogni aspetto della nostra vita, ora ci aspettiamo la possibilità di personalizzare i nostri servizi: pensiamo a Netflix, Amazon e tutte quelle altre aziende che ci riconoscono e ricordano le nostre preferenze ad ogni visita.
Il fitness non è da meno e la buona notizia è che, grazie alle app per il fitness, agli smartphone, agli orologi intelligenti e ad altre tecnologie indossabili che portiamo con noi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i dati a nostra disposizione sono innumerevoli. Sia che ci troviamo in palestra, in una sessione di allenamento a casa o che partecipiamo ad attività all'aperto, i dispositivi che portiamo con noi sono ora in grado di tracciare una quantità incredibile di dati.
Noi di Aspria abbiamo fatto un ulteriore passo avanti con il nostro esame dello stato di salute AspriaPro: una valutazione del benesserea 360° che costituisce la base di raccomandazioni personalizzate che mirano a migliorare la salute dei nostri utenti. Le valutazioni sono condotte e monitorate dai nostri esperti interni, il che significa che i membri ricevono indicazioni e approfondimenti durante tutta la durata del corso, mentre i programmi sono in grado di attingere a una gamma senza precedenti di servizi per il benessere nei nostri club.
Con l'avvicinarsi del 2023, le opportunità di personalizzazione diventeranno sempre più numerose. In effetti, non è più futuristico aspettarsi che il nostro benessere individuale sia analizzato 24 ore su 24, con routine quotidiane personalizzate prescritte di conseguenza.
4. Il fitness è funzionale
L'unica delle cinque tendenze di fitness che non è cambiata molto negli ultimi anni è la predominanza dell'allenamento funzionale. In altre parole, allenamenti altamente efficaci che utilizzano piccoli attrezzi, pesi liberi e allenamento a corpo libero per muovere e rafforzare il nostro corpo nella vita di tutti i giorni.
Ogni palestra Aspria offre un enorme spazio per l'allenamento funzionale, caratterizzato da un alto tasso di divertimento e dalla varietà di esercizi che fanno in modo che questi corsi siano molto apprezzati e frequentati per l'allenamento personale, l'esercizio fisico indipendente e le lezioni di forza e riscaldamento.
Il fatto che, dopo la pandemia, gli attrezzi per il fitness più piccoli e più convenienti, che ora tutti abbiamo nei nostri salotti e nelle palestre domestiche, sono gli unici elementi indispensabili per una sessione di allenamento funzionale di successo sta ulteriormente alimentando questa tendenza.
Per farla breve, indipendentemente dallo spazio a nostra disposizione, nel 2023 l'allenamento funzionale è la scelta ideale.
5. Un futuro flessibile
La possibilità di esercitarsi "ovunque ci si trovi" è l'ultima tendenza di fitness per il 2023, supportata da una ricerca di Accenture, che ha osservato che i marchi dovrebbero ora operare "nel mondo digitale e nel mondo fisico in modo complementare".
In parole semplici, questa tendenza riguarda la flessibilità e la praticità: un approccio ibrido al fitness, in cui è ugualmente possibile allenarsi a casa o in palestra.
Ma non si tratta di allenamenti a casa mirati a sostituire le palestre, ma di agevolare gli utenti con opzioni che permettano loro di inserire, a piacimento, un allenamento nell'arco della giornata che sappiamo essere piena di impegni lavorativi e personali. È per questo che Aspria non offre solo servizi di benessere di livello mondiale, ma anche contenuti video on-demand e d'ispirazione per l'allenamento, per supportare i nostri utenti al di fuori delle nostre strutture.
La nostra speranza e convinzione per il 2023? Che questa tendenza a combinare queste due realtà porti a un aumento degli allenamenti complementari, e che porti a un miglioramento delle condizioni di salute e benessere per tutti.