Fitness

4 buoni motivi per (ri)iniziare a nuotare

4 buoni motivi per (ri)iniziare a nuotare
Scroll

Condividi:

Le piscine del nostro club sono lo spazio ideale per rilassarsi dopo un workout, ma tendiamo a dimenticare che possono essere utilizzate come area di allenamento complementare a sé stante. Mentre le lezioni di gruppo in acqua come l’AquaGym possono aiutarti a modellare la silhouette e mantenere alto il livello di benessere tutto l'anno, di certo non possono sostituire una sessione di nuoto di 45 minuti, che offre un allenamento completo. Eric van Eyseren, istruttore di nuoto presso Aspria Royal La Rasante, e Francesca Meini, pool manager ed esperta nuotatrice, condividono alcuni semplici consigli su come ottenere il massimo dal tuo tempo in acqua.

1. Sicuro e accessibile a tutti

Puoi imparare a nuotare e migliorare la tua tecnica a qualsiasi età, indipendentemente dalle caratteristiche del tuo corpo. In effetti, il nuoto è molto più “dolce” di altri sport. A differenza del jogging, può essere praticato dalla stragrande maggioranza di noi, compreso chi non possiede una muscolatura allenata.

2. Facile iniziare

Non c'è bisogno di attrezzature complicate. Per la donna: un costume intero semplice e una cuffia. Per gli uomini: slip aderente o boxer. Inoltre è importante essere provvisti di occhialini.

Non è necessario nuotare molto velocemente per ottenere  benefici da un'ora di nuoto. La cosa più importante è padroneggiare le diverse tecniche. Se eseguito in modo scorretto, con la testa fuori dall'acqua e la schiena inarcata, lo stile a rana è particolarmente dannoso per la schiena. Queste posizioni favoriscono la curvatura della parte bassa e della parte alta della schiena e costringono la testa fuori dall'acqua con un impatto sul rachide cervicale.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è meglio iniziare a dorso e passare a rana una volta che si è più esperti. Se hai mal di schiena, infatti, il dorso è la scelta migliore. Per nuotare a rana, devi mettere la testa nell'acqua, quindi estrarla per respirare ad ogni movimento delle braccia e delle gambe. La posizione base è “la freccia”: mani e gambe unite. Quindi allarga le braccia e riportale all'altezza del torace. Allo stesso tempo, ritira le gambe e allargale verso l'esterno. Un consiglio: per creare una bella dinamica di nuoto, solleva il corpo per dargli slancio. L'altro punto importante è la respirazione, che si fa alzando la testa. Quando la testa è sommersa, il nuotatore deve espirare nell'acqua.

3. Formazione autonoma o combinata

Il nuoto può essere praticato come sport a sé stante. È uno sport completo che sollecita l'intera catena muscolare in un'unica seduta, dolcemente.

Una sessione di nuoto segue lo stesso ritmo di un classico allenamento: una parte di riscaldamento che consiste nello scivolare sull'acqua. Nuota alcune lunghezze, regola la respirazione, controlla che i tuoi movimenti (braccia e gambe) siano ben coordinati ed evita di nuotare sempre alla stessa andatura per 45/60 minuti. Alla fine della sessione, concediti qualche minuto per rinfrescarti.

I nostri esperti confermano tuttavia che il nuoto può essere utilizzato per completare altri allenamenti di fitness come cardio in palestra, spinning o allenamento con i pesi.

4. Pacchetto totale

Il nuoto migliora la postura del corpo, poiché quando si hanno buoni muscoli addominali, obliqui e lombari, si ha una postura migliore. Ed è stato dimostrato che adottare quotidianamente una postura migliore può ritardare l'insorgenza di alcuni dolori muscolari e articolari.

Nuotare tre volte a settimana rafforza i muscoli che sostengono la colonna vertebrale. Tuttavia, se questo è uno dei tuoi obiettivi, è consigliabile lavorare sulla postura anche fuori dall’acqua facendo sit-up o planking (in posizione orizzontale, parallela al suolo, con mani, glutei e pancia in appoggio). Una buona sessione di allenamento indoor con il tuo allenatore è quindi molto utile se vuoi progredire nella tua pratica di nuoto. E variando le tecniche dentro e fuori dall'acqua eviterai di annoiarti troppo in fretta con questa attività.

Dopo alcune settimane di pratica, ti sentirai più rilassato dentro e fuori dall'acqua. A lungo termine, potresti anche notare dei veri effetti positivi sulla salute delle tue articolazioni.

In poche parole

Se stai nuotando a rana con la testa fuori dall'acqua e la schiena inarcata, o se rimani a corto di fiato dopo una lunghezza, i nostri esperti sono qui per aiutarti.

I nostri maestri di nuoto sono a tua disposizione a bordo piscina per rispondere a tutte le tue domande e sono disponibili per lezioni private di 30 o 60 minuti. Se vuoi migliorare le tue abilità natatorie, è consigliabile seguire una lezione di 30 minuti a settimana e completarla con due sessioni individuali per applicare i consigli dell'allenatore e ripetere i movimenti visti a lezione.