Oltre ad essere una valvola di sfogo e il miglior modo per mantenersi in forma, ogni tipo di esercizio può aiutarci a affrontare le piccole sfide della vita di tutti i giorni. Questo vale a maggior ragione dopo una gravidanza. Nel periodo post-natale infatti è importante tornare a fare sport velocemente per iniziare la vita
Gabriela Zerger, Wellbeing Manager presso Aspria Hamburg Uhlenhorst, sa esattamente a cosa dovrebbero prestare attenzione le neomamme e in questo articolo risponderà alle domande più importanti.
Quando le neomamme possono ricominciare ad allenarsi dopo il parto?
Di solito si consiglia dopo 6 settimane, ma la ripresa può anche iniziare dopo 8 o 10 settimane - la data di inizio dovrebbe essere stabilita insieme al ginecologo. Se viene dato il via libera, il focus è sulla regressione per rafforzare tronco, bacino e diaframma e riportarli alla loro forma originaria.
Quali sono i benefici dell'esercizio fisico per le neomamme (fisicamente e mentalmente)?
Non solo l'esercizio fisico aiuta a prevenire danni a lungo termine (come l'incontinenza), ma i muscoli del core deboli possono anche portare ad altri problemi, come mal di schiena o difficoltà di equilibrio. Oltre a rigenerare il corpo, l'allenamento rilascia endorfine, favorisce sentimenti di felicità e pensieri positivi (gli ormoni della felicità rilasciati durante l'esercizio possono anche aiutare con la depressione postnatale). Allo stesso tempo, può essere visto come un prezioso e significativo "tempo per se stessi": è bene che ogni madre si prenda cura di se stessa 3 volte a settimana per 30 o 45 minuti. L'allenamento ti mantiene in forma, ti dà energia e forza per la nuova entusiasmante vita di tutti i giorni e ti aiuta ad affrontarla meglio.
In cosa consiste l'allenamento ottimale post-natale e cosa va considerato?
La consultazione con il ginecologo è molto importante per l'allenamento post-natale. Grazie al consulto medico si può stabilire se si è in presenza di una diastasi del retto addominale e quindi ricevere informazioni precise su un adeguato allenamento addominale. La regressione è molto importante per questo ed è il primo passo verso la "forma fisica dopo la gravidanza".
È importante evitare allenamenti HIIT o che prevedano salti. Il motto è iniziare lentamente con l'allenamento di resistenza muscolare e prima abituare il corpo agli esercizi normali. Quindi il carico di lavoro e l'intensità dell'allenamento possono essere aumentati lentamente.
Come possono le mamme integrare l'allenamento nel trambusto della vita quotidiana con un bambino?
È necessario che il piano di allenamento sia adattato al ritmo del bambino, solo così la mamma può davvero trovare il tempo per allenarsi. Che sia al mattino, a mezzogiorno o alla sera, si può trovare la giusta finestra temporale e proprio come quando si pianifica l'allenamento senza figli, è consigliabile trovare una routine e integrare saldamente lo sport nel piano settimanale. Naturalmente, prendersi il tempo che intercorre tra l'allattamento al seno, il cambio dei pannolini e il bucato può essere una sfida. Ma è persino possibile trovare compagne di allenamento nel nuoto per bambini o nel gruppo dei bambini piccoli: è noto che avere un “appuntamento” con un gruppo di allenamento garantisce maggiore coerenza e motivazione. Ultimo ma non meno importante, l'assistenza all'infanzia è importante, perché solo quando il bambino è in buone mani la mamma può rilassarsi completamente e concentrarsi su se stessa e sull'allenamento.