È il padel il gioco più cool del momento: divertente, piacevole e dinamico. Che lo si chiami ‘padel’ all’argentina, o ‘paddle’, all’inglese, sono milioni in tutto il mondo gli amanti di questa emozionante disciplina. È uno degli sport con il più alto «fun factor» , si gioca a tutte le età, in coppia e i colpi possono essere molto fantasiosi e spettacolari, poiché le pareti sono parte del campo.
Il padel è definito inoltre il “cugino” più giovane del tennis, classica ed elegante disciplina con una grande tradizione e tra i due sport sono molte le similitudini: si giocano entrambi con una racchetta, i campi sono divisi da una rete e hanno lo stesso sistema di punteggio. Ma quali sono i diversi benefici del padel vs tennis?
SPORT DINAMICO E DIVERTENTE:
Il padel, avendo la palla sempre in continuo movimento, è sicuramente uno sport più dinamico e divertente; inoltre, è sicuramente di più facile apprendimento essendo le sue regole molto più semplici. Invece, il tennis si configura come uno sport più tecnico, in cui i movimenti sono differenziati e i muscoli sono sottoposti a maggiore stress.
RAFFORZA IL TONO MUSCOLARE:
La disciplina migliora il coordinamento, l’agilità e la reattività. Aiuta inoltre ad evitare l’atrofia muscolare ottimizzandone l’elasticità. E non solo: migliora il sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare, riducendo il rischio di attacchi cardiaci, aumenta la forza, il tono muscolare e i livelli di colesterolo consentendo di bruciare fino a 400 calorie a partita.
STIMOLA L’AGGREGAZIONE:
Il padel aiuta a socializzare, aspetto fondamentale soprattutto per i bambini, che hanno modo di cooperare per creare le squadre e migliorare il proprio livello. Coinvolgente e divertente anche per gli adulti, poiché favorisce l’aggregazione (si gioca in 4) e crea terreno fertile per creare rapporti interpersonali. Il padel è uno sport dove si gioca quasi esclusivamente in coppia mentre il tennis può essere giocato in singolare o in doppio, il primo è la modalità principale.
ADATTO PER I PIÙ PICCOLI:
il padel è uno sport piacevole anche per i più piccoli, che non avranno la sensazione di praticare uno sport, ma di giocare.Questo fa loro vedere questa attività come parte del loro tempo libero, e non come un obbligo imposto. Il padel contribuisce ad un buon sviluppo fisico, che è fondamentale nelle fasi di crescita, poiché l’attività svolta oggi determinerà la forma fisica futura. Inoltre, la pratica abituale del padel permetterà di evitare l’obesità ed il sedentarismo, incoraggiando anche il loro sviluppo motorio.
Con il supporto del team di maestri federali FIT e del giovane player & coach Vinicius Trevisan, classe 1990 con qualifica di Maestro Nazionale e tra i migliori giocatori di padel in Italia, il Club ha studiato un percorso dedicato al padel unico nel suo genere. Per i ragazzi dai 5 ai 16 anni che vogliono avvicinarsi al mondo del padel, il Family Club propone la Padel Academy, un momento di apprendimento e divertimento in cui lo staff guida i giovani campioni partendo dallo sviluppo delle capacità motorie fino all’insegnamento delle principali tecniche di gioco. L’offerta prevede corsi mono settimanali, bisettimanali e corsi intensivi nei mesi di giugno, luglio e settembre.
Vinicius Trevisan Pahlavan, afferma: “Il padel è uno sport emozionante per questo abbraccia un gran numero di persone. È di facile approccio ma dal punto di vista dell’apprendimento è come qualsiasi altro sport e per migliorare si deve studiare la tecnica e allenarsi. Con Aspria Harbour Club abbiamo studiato alcune attività destinate a soddisfare le esigenze di tutti i player, dai principianti, agli autodidatti, fino ai giovani esperti”.
Massimo Lacarbonara, Responsabile Del Progetto Padel, afferma: “Il padel in Aspria è una nuova esperienza che abbiamo voluto regalare ai nostri Soci e rappresenta per noi una sfida che vogliamo vincere. Lavoriamo per curare quotidianamente ogni piccolo step per la crescita costante del movimento che spazia tra didattica, socialità e anche sana competizione. Seguiamo il format di successo del tennis per sviluppare una community numerosa e attiva a tutti i livelli e …siamo solo all’inizio!”