Fitness

SPORT E PREVENZIONE CARDIACA

SPORT E PREVENZIONE CARDIACA
Scroll

Condividi:

Il cuore, fondamentale organo del nostro corpo, svolge un ruolo vitale nel nutrimento di tutti gli organi. La dottoressa Silvia Guglielmetto, specialista in cardiologia presso la Columbus Clinic Milano, sottolinea l'importanza della prevenzione cardiaca legata all'attività sportiva.

La correlazione tra attività sportiva e cuore è più stretta di quanto si possa pensare, iniziando addirittura in utero. Neonati di mamme che praticano sport durante la gravidanza presentano migliori parametri neuro-funzionali e un sistema cardiovascolare più sano.

Con l'avanzare dell'età, diminuisce spesso il livello di attività fisica, aumentando il rischio cardiovascolare. L'attività fisica porta diversi benefici al cuore, migliorando la pressione arteriosa, il profilo lipidico e metabolico, riducendo il rischio di diabete e contribuendo alla riduzione della mortalità e delle malattie cardiache.

Prima di iniziare un'attività sportiva, soprattutto dopo un periodo di inattività, è consigliabile effettuare una stratificazione del rischio. La dottoressa consiglia controlli come l'elettrocardiogramma di base e una visita medica accurata, soprattutto per persone sopra i 35 anni.

Un incremento graduale dell'attività fisica è consigliato per evitare rischi, e il test da sforzo aiuta a definire il target adeguato a ciascuna persona. È importante riconoscere i sintomi premonitori come il dolore toracico, la mancanza di fiato e le palpitazioni durante l'attività fisica.

Uno screening cardiaco di base è consigliato anche per persone senza sintomi, in quanto permette di individuare eventuali problematiche cardiache in modo preventivo. Gli atleti agonisti sono sottoposti a controlli regolari, ma esistono condizioni cardiache difficili da individuare che possono portare a episodi cardiaci improvvisi.

In conclusione, un'attività fisica regolare e controlli periodici sono fondamentali per la salute del cuore. L'equilibrio tra attività fisica, monitoraggio costante e consapevolezza dei propri limiti è essenziale per prevenire problemi cardiaci e godere di una vita attiva e sana.