Quindi cos’è esattamente l’“età biologica”? Mentre l’età cronologica è l’età ufficiale, dettata dal trascorrere degli anni di calendario, l’età biologica descrive lo stato del tuo corpo. È influenzata direttamente dalle tue scelte riguardanti lo stile di vita: quanto ti prendi cura del tuo corpo a livello di esercizio fisico, alimentazione sana, consumo di alcol, fumo, idratazione, capacità aerobica, gestione del peso, stress, ecc.
E l’impatto di uno stile di vita sano è significativo. Uno studio pubblicato nel 2015 ha analizzato le età biologiche di circa 1.000 trentottenni. Le differenze all’interno di questo gruppo erano illuminanti: le età biologiche andavano dai 28 ai 61 anni.
Sì, hai letto bene: è perfettamente possibile avere un’età biologica inferiore alla tua età “reale”, e questo è importante, non solo per conservare i livelli di vitalità, ma anche per il rischio direttamente correlato di malattie e morte prematura.